etnocentrismo

Etnocentrismo: quando ci crediamo al centro dell’universo

Attenzione: le parole che si riferiscono all’identità di genere non sono state automaticamente declinate al maschile.
Queste vengono fatte terminare con una “X” con l’intenzione di lasciare a chi legge la libertà d’interpretazione.

Etnocentrismo è un termine che è stato coniato dal sociologo G.W Sumner (1907) e indica la tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura e la storia di gruppi diversi dal proprio, utilizzando come riferimento i valori, le norme sociali e i costumi con i quali si è statx educatx. In altre parole è quando supervalutiamo la nostra cultura di appartenenza e svalutiamo quella altrui.

« …è la percezione in cui il proprio gruppo (di appartenenza) è il centro di tutto e tutti gli altri sono ridimensionati e valutati di conseguenza. Ogni gruppo alimenta il proprio orgoglio e vanità, si fregia di essere superiore, esalta le proprie divinità e disprezza gli estranei. Ogni gruppo pensa che le proprie credenze popolari siano le uniche giuste. L’etnocentrismo porta le persone a ingigantire e intensificare ogni aspetto delle proprie credenze popolari che le rende peculiari e diverse da quelle degli altri».
(Sumner, 1906)

Ciò che abbiamo appreso durante la nostra educazione diventa quindi il metro di giudizio insindacabile per erigere un muro tra noi e gli altri. Da una parte ci siamo “noi”, che abbiamo una cultura giusta, con tradizioni e costumi giusti; dall’altra ci sono “loro”, con una cultura strana e inconcepibile, con tradizioni e costumi incomprensibili ed eccentricamente immorali.

Etnocentrismo
Due culture a confronto, ma la mia è quella giusta. Da Facebook.

Theodor Adorno e i suoi colleghi (1950) aggiungono un pezzettino alla definizione di Sumner. Per loro sarebbe una tendenza inconsapevole, strettamente legata a come razionalizziamo la nostra visione del mondo, che si attiva in particolare quando i gruppi esterni svalutati (gli “altri”) sono l’espressione di una minoranza; cioè «di una componente della realtà sociale giudicata più debole rispetto a quella a cui si appartiene».

Questa riflessione ha portato Adorno a considerare l’Etnocentrismo una delle quattro dimensioni che compongono l’Autoritarismo insieme ad “Antisemitismo”, “Conservatorismo politico-economico” e “Tendenze antidemocratiche e fascismo potenziale”.

L’Etnocentrismo è tornato a essere facilmente riconoscibile non solo nei discorsi politici dex leader conservatorx ma anche nei commenti di odio molto diffusi nei social, soprattutto Facebook.

Etnocentrismo
La nostra cultura è una cosa seria. Da Facebook.

Il discorso politico odierno incoraggia molto l’Etnocentrismo. Riconoscerlo nelle dichiarazioni dex politicx è la chiave per capire come questx abbiano l’intenzione e le capacità di innescare nex cittadinx sentimenti di orgoglio nel percepire il prossimo come diverso e sbagliato. Questo purtroppo accade soprattutto sui social, dove la sanzione sociale è pressoché nulla.

Curiosità

L’Etnocentrismo viene misurato chiedendo di rispondere con un grado di accordo/disaccordo a domande come:

  • «I ne*ri hanno i loro diritti, ma è meglio tenerli nei loro quartieri e nelle loro scuole, ed evitare che abbiano troppi contatti con i bianchi»;
  • «Certe sette religiose che rifiutano di salutare la bandiera dovrebbero essere forzate a conformarsi a questa azione patriottica, oppure essere abolite».

Per approfondimenti scopri che cos’è la psicologia sociale e di cosa si occupa.


Bibliografia:
  • Brewer, M. B. (2005). Ethnocentrism and prejudice: A search for universals. In Social psychology of prejudice: historical and contemporary issues/edited by Christian S. Crandall, Mark Schaller. Lawrence, Kan.: Lewinian Press, c2005.. Lawrence, Kan.: Lewinian Press.
  • Sumner, W. G. (1906). Folkways: The Sociological Importance of Usages. Manners, Customs, Mores, and Morals, Ginn & Co., New York, NY.
  • Catellani, P. (2011). Psicologia politica. Il mulino.

adorno, appartenenza, autoritarismo, conservatorismo, cultura, etnocentrismo, fascismo, Psicologia, psicologia sociale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTAMI

STEFANODANIELE.URSO@GMAIL.COM
TELEFONO: 3773240570

RICEVO SU APPUNTAMENTO

ONLINE
DALLE 8.30 ALLE 20.30

Stefano Urso - Psicologo
N° iscrizione all'Albo: 21377
Web designer: Davide Severgnini

Privacy Policy